
La grandine rappresenta un pericolo significativo per le nostre auto, poiché può causare danni notevoli e costosi. Fortunatamente, le compagnie assicurative offrono una serie di coperture accessorie che permettono agli automobilisti di essere risarciti in caso di danni causati dalla grandine.
Prima di esaminare le diverse coperture assicurative disponibili, è importante notare che ci sono anche alcune precauzioni che è possibile prendere per proteggere la propria auto dalla grandine. Ad esempio, è possibile utilizzare una coperta spessa o un telo in gommapiuma/poliuretano per coprire l’intera vettura. Un’alternativa è l’utilizzo di un ombrello antigrandine, anche se bisogna fare attenzione alle raffiche di vento. Inoltre, esistono anche dei teli gonfiabili che offrono una protezione maggiore, ma hanno un costo più elevato e potrebbero danneggiare altre auto se la grandine rimbalza.
Oltre a queste misure di protezione, è possibile stipulare una polizza eventi atmosferici e naturali per ottenere una copertura assicurativa completa. Molte compagnie assicurative offrono questa opzione come garanzia accessoria, che può essere aggiunta alla polizza di responsabilità civile auto (RC auto) obbligatoria. È possibile sottoscrivere questa garanzia contemporaneamente alla polizza obbligatoria o in un secondo momento, a seconda delle necessità individuali.
Tuttavia, è importante leggere attentamente il contratto di assicurazione e fare attenzione alle clausole specifiche, poiché ogni compagnia assicurativa potrebbe offrire questa garanzia con nomi diversi e condizioni leggermente diverse. Alcuni degli eventi per cui la polizza può coprire includono trombe d’aria, frane, alluvioni, tempeste, inondazioni, smottamenti, grandine e danni causati dall’auto a oggetti trasportati dal vento.
Oltre a considerare gli eventi coperti, è necessario tenere presente altri aspetti come la franchigia, che rappresenta l’importo al di sotto del quale l’assicurazione non copre i danni, e il massimale, che rappresenta la cifra massima di risarcimento prevista. Inoltre, alcune polizze potrebbero richiedere la riparazione dell’auto presso officine convenzionate con la compagnia assicurativa.
Il costo di questa polizza può variare tra i 150 e i 200 euro all’anno, a seconda di fattori come il valore dell’auto, il comune di residenza e la frequenza degli eventi atmosferici nella zona. Mentre questa copertura aggiuntiva comporta un aumento del costo complessivo dell’assicurazione auto, è possibile utilizzare un comparatore online per ottenere preventivi gratuiti da diverse compagnie assicurative e ottenere un notevole risparmio.
In conclusione, per proteggere la propria auto dai danni causati dalla grandine, è possibile adottare precauzioni fisiche come coperte spesse, teli in gommapiuma/poliuretano o ombrelli antigrandine. Inoltre, è consigliabile considerare l’opzione di una polizza eventi atmosferici e naturali per ottenere una copertura assicurativa completa. Sottoscrivere questa garanzia accessoria può comportare un aumento del costo totale dell’assicurazione, ma confrontando i preventivi tramite un comparatore online, è possibile ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. Infine, è fondamentale leggere attentamente il contratto di assicurazione e fare attenzione alle clausole specifiche per evitare spiacevoli sorprese in caso di necessità.
Sei interessato a questo prodotto?
Lasciaci i tuoi contatti, ti richiameremo presto per rispondere alla tue domande e fornirti tutta la consulenza necessaria.